Filler e sole: è vero che i raggi UV fanno macchiare la pelle?

tabella riassuntiva sole e filler

Filler e sole: c’è un rischio reale?

Una delle domande che ricevo più spesso, soprattutto d’estate, è:
“Dottore, posso prendere il sole dopo il filler?”

La risposta è: dipende. Non è tanto il filler in sé a rappresentare un problema, quanto le reazioni della pelle nei giorni immediatamente successivi al trattamento.


Il vero nemico? Il livido (non il filler)

Dopo un filler, soprattutto nelle zone vascolarizzate come labbra, zigomi o glutei, è possibile che compaiano piccoli lividi.
Questi lividi sono semplicemente raccolte di sangue sottocutanee, innocue ma temporaneamente infiammatorie.

Ecco il punto cruciale: l’esposizione solare precoce può trasformare un livido in una macchia.


Raggi UV + infiammazione = pigmentazione

Il calore del sole e i raggi ultravioletti stimolano la melanina, il pigmento naturale della pelle.
Se in quel momento c’è un livido o un piccolo processo infiammatorio, la zona trattata potrebbe sviluppare una pigmentazione post-infiammatoria (PIH), più persistente del livido stesso.

È una reazione più comune nei fototipi medio-alti (III-IV-V), ma può accadere a chiunque.


Quanto tempo aspettare prima di esporsi al sole?

sole dopo filler

Il mio consiglio è:

  • Evita l’esposizione solare diretta per almeno 5–7 giorni dopo il trattamento.
  • Se compaiono lividi, attendi la completa risoluzione prima di esporre la zona.
  • Non utilizzare lampade solari o sauna nei primi 7–10 giorni.

❌ Falsi miti da sfatare

  • “Il filler si rovina al sole”: Falso. Il filler non si altera con il sole, ma la pelle può reagire male in caso di trauma o infiammazione.
  • “Il trucco protegge la pelle”: No. Il make-up non è un filtro solare e non previene la pigmentazione.
  • “I filler sono da evitare in estate”: Falso. Il filler può essere eseguito durante tutto l’anno.

✅ I miei consigli personali dopo il filler

  • Applica ghiaccio nelle prime ore in caso di comparsa di lividi (senza esercitare pressione).
  • Usa una crema solare SPF 50+ se sei all’aperto.
  • Indossa occhiali da sole o cappello per proteggere il viso.
  • Eseguire un massaggio delicato nelle prime ore.
  • Evita sport, calore e sauna per i primi 3 giorni.

Quando rivolgersi al medico?

  • Se noti una macchia scura persistente o un’area estremamente chiara, un dolore pulsante, o un livido che non migliora dopo 7–10 giorni.
  • Se hai rossore diffuso, febbre o gonfiore anomalo.

❓FAQ – Sole e filler

tabella riassuntiva sole e filler
Posso fare il filler in estate?

Sì, il filler può essere fatto in qualsiasi periodo dell’anno, anche in estate.
L’importante è seguire alcune accortezze nelle ore e nei giorni successivi, come evitare l’esposizione solare diretta e l’attività fisica intensa.

Dopo un filler posso andare al mare?

Sì, ma solo dopo 5–7 giorni, e a condizione che non siano presenti lividi o gonfiore.
Se la zona trattata è completamente guarita, puoi esporsi al sole con filtro solare SPF 50+ e protezioni meccaniche (occhiali, cappello).

Il sole rovina il filler?

No, il filler non si degrada con il sole.
Tuttavia, l’esposizione solare può favorire la comparsa di macchie cutanee se sono presenti lividi o piccoli ematomi post-trattamento.

Posso mettere il ghiaccio se ho un livido dopo il filler?

Sì, applicare ghiaccio nelle prime 24 ore può aiutare a ridurre lividi e gonfiore.
Evita però l’esposizione solare finché il livido non è completamente scomparso, per prevenire pigmentazioni.

Posso truccarmi dopo il filler?

Evita il trucco per almeno 12–24 ore, soprattutto su zone iniettate come labbra o zigomi.
Il trucco non protegge dal sole, quindi usa comunque la protezione solare.

Il caldo fa durare meno il filler?

No, le alte temperature non influenzano la durata del filler.
Ma la disidratazione cutanea tipica dell’estate può ridurre l’effetto tensore o “rimpolpato” visibile, soprattutto con l’acido ialuronico.

Devo usare la protezione solare?

Sì, sempre. Dopo un filler, la pelle è più sensibile, anche se non visibilmente arrossata.
Utilizza SPF 50+ a spettro largo, preferibilmente minerale (ossido di zinco o titanio).


🎥 Vuoi vederlo spiegato in video?

👉 Segui il mio video su YouTube → https://www.youtube.com/shorts/DLto24Voqsw
Spiego in 30 secondi cosa fare e cosa evitare dopo un filler… anche sotto il sole!

👉 [Contattami su WhatsApp al numero 345/2138775 oppure scrivimi via email : info@gigliofiorito.com]

Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.