Cos’è l’otoplastica
L’otoplastica è l’intervento di chirurgia plastica che serve a correggere le orecchie sporgenti, comunemente chiamate “a sventola”.
L’obiettivo è ridurre la prominenza dell’orecchio e ripristinare un profilo armonioso del volto, senza alterare la naturale espressione del paziente.
Può essere eseguita in età pediatrica (dai 6 anni) o in età adulta, quando il padiglione auricolare ha già completato lo sviluppo.
Quando è indicata
L’intervento è consigliato in caso di:
- orecchie sporgenti o asimmetriche,
- difetti della piega dell’ anti-elice,
- esiti di traumi o malformazioni congenite.
Spesso la motivazione è psicologica: le orecchie a sventola possono generare insicurezza, soprattutto nei bambini e negli adolescenti.

Come si svolge l’intervento
L’otoplastica si esegue in anestesia locale con sedazione o generale , in regime ambulatoriale o Day Hospital.
Il chirurgo:
- realizza una piccola incisione dietro l’orecchio,
- rimodella la cartilagine per ricreare la piega naturale,
- riposiziona il padiglione in modo più vicino alla testa.
La sutura viene effettuata con punti riassorbibili e senza cicatrici visibili.
Durata media: 45–60 minuti per lato.

Recupero post-operatorio
- Ritorno alle normali attività in 3–4 giorni;
- Fascia elastica contenitiva da portare per 30 giorni, poi nel secondo mese solo di notte;
- Sport e sforzi fisici dopo 3 settimane.
Il gonfiore è minimo e tende a scomparire in pochi giorni.
Risultati
Il risultato dell’otoplastica è immediato e naturale:
le orecchie appaiono più armoniche e proporzionate rispetto al volto, senza segni evidenti di intervento.
I risultati sono stabili nel tempo e migliorano l’autostima del paziente, soprattutto in età giovanile.
Domande frequenti
Già dai 6 anni, quando la crescita dell’orecchio è completa.
No, solo un lieve fastidio nei primi giorni.
No, restano completamente nascoste dietro l’orecchio.
Il risultato è permanente.
Costo
Il costo medio dell’otoplastica varia tra 3.000 e 4.500 euro, a seconda della tecnica, dell’anestesia e della struttura in cui viene eseguita.
Conclusione
L’otoplastica è un intervento semplice, sicuro e duraturo che può migliorare in modo significativo l’armonia del viso e la sicurezza personale.
Se eseguita da un chirurgo plastico esperto, garantisce un risultato naturale, senza segni visibili.
👉 Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito a Milano o Caserta per una valutazione personalizzata.
Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.