Iperidrosi: quando la sudorazione è eccessiva 

Persona con iperidrosi ascellare e macchia di sudore evidente sulla maglietta, immagine per articolo sui trattamenti della sudorazione eccessiva. L’iperidrosi provoca sudorazione eccessiva anche in situazioni normali. Esistono trattamenti sicuri come il botulino per ridurla.

L’iperidrosi è una condizione caratterizzata da una sudorazione eccessiva, sproporzionata rispetto al reale bisogno del corpo di regolare la temperatura.

Sebbene sia normale sudare durante giornate calde, attività fisica o situazioni stressanti, chi soffre di iperidrosi può sudare anche in inverno, a riposo o in assenza di trigger evidenti.


Persona con iperidrosi ascellare e macchia di sudore evidente sulla maglietta, immagine per articolo sui trattamenti della sudorazione eccessiva.
L’iperidrosi provoca sudorazione eccessiva anche in situazioni normali. Esistono trattamenti sicuri come il botulino per ridurla.

Quali zone del corpo colpisce maggiormente

Le aree più colpite sono quelle ricche di ghiandole sudoripare:

  • Ascelle
  • Palmi delle mani
  • Piante dei piedi

La forma più comune è la iperidrosi emotiva, che peggiora in situazioni di ansia o imbarazzo.


Cause: primaria o secondaria?

  • Iperidrosi primaria (idiopatica): non dipende da altre patologie, compare spesso in età giovanile ed è in parte ereditaria.
  • Iperidrosi secondaria: legata a malattie come obesità, ipertiroidismo, menopausa o disturbi psichiatrici.

Nei casi di iperidrosi secondaria, è fondamentale indagare e trattare la causa alla base.


Trattamenti per l’iperidrosi

L’approccio dipende dalla gravità. Oggi esistono varie opzioni terapeutiche:

Botulino per l’iperidrosi

Le iniezioni di tossina botulinica (botulino) sono il trattamento più efficace per ascelle, mani e piedi.

  • Come funziona: blocca l’attività delle ghiandole sudoripare.
  • Durata dell’effetto: 6-8 mesi.
  • Tempi di recupero: immediati, la procedura è ambulatoriale.

Tabella comparativa dei trattamenti

TrattamentoEfficaciaDurataNote
Antitraspiranti topiciModerataGiornalieraSpesso irritanti se usati a lungo
IonoforesiBuonaSettimaneRichiede più sedute settimanali
BotulinoMolto alta4-8 mesiRapido, ambulatoriale
Intervento chirurgicoDefinitivoPermanenteRiservato ai casi gravi, più invasivo

FAQ

Che cos’è l’iperidrosi?

È una condizione in cui le ghiandole sudoripare producono troppo sudore, anche senza trigger come calore o attività fisica.

Quali sono le cause dell’iperidrosi?

Può essere primaria (senza causa apparente) o secondaria a patologie come ipertiroidismo, obesità o disturbi psichiatrici.

Qual è il miglior trattamento per l’iperidrosi?

Le iniezioni di tossina botulinica sono il trattamento più efficace e sicuro per mani, piedi e ascelle.

Il botulino per l’iperidrosi è doloroso?

È una procedura ambulatoriale che provoca leggero fastidio ma di norma ben tollerata; nelle mani e nei piedi è più dolorosa e si può utilizzare anestesia locale.

Quanto dura l’effetto del botulino?

Gli effetti durano in media 4-8 mesi. Dopo è possibile ripetere il trattamento.

L’iperidrosi può guarire definitivamente?

Nei casi più gravi si può valutare un intervento chirurgico (simpaticectomia), ma è riservato a casi selezionati.

Può essere eseguito in gravidanza il botulino?

Assolutamente no, rappresenta una controindicazione assoluta in gravidanza ed allattamento.

Prenota una consulenza personalizzata per avere maggiori informazioni.
👉 [Contattami su WhatsApp al numero 345/2138775 oppure scrivimi via email : info@gigliofiorito.com]

Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.