Cos’è la blefaroplastica
La blefaroplastica è l’intervento di chirurgia plastica che permette di ringiovanire lo sguardo attraverso la correzione delle palpebre.
Serve a rimuovere la pelle in eccesso, le borse di grasso e, se necessario, a sollevare lievemente la palpebra inferiore o superiore per donare un aspetto più fresco e riposato.
Si distingue in:
- Blefaroplastica superiore, per la palpebra cadente;
- Blefaroplastica inferiore, per borse o occhiaie;
- Completa, quando si interviene su entrambe le aree.

Perché si forma l’eccesso palpebrale
Col passare del tempo, la cute palpebrale tende a rilassarsi e i setti fibrosi che contengono il grasso orbitario si indeboliscono.
Il risultato è un sguardo stanco, appesantito o invecchiato, anche in soggetti giovani, talvolta per predisposizione familiare.
Quando è indicata la blefaroplastica
È indicata quando:
- la pelle in eccesso copre la piega palpebrale o ostacola la vista;
- compaiono borse adipose o occhiaie persistenti;
- lo sguardo appare stanco o spento nonostante il riposo.
Può essere eseguita da sola o in combinazione con lifting del viso, biorivitalizzazione, filler o laser CO₂.
Come si svolge l’intervento
L’intervento dura circa 40–60 minuti e si esegue in anestesia locale con sedazione leggera.
- Per la blefaroplastica superiore, il chirurgo rimuove l’eccesso cutaneo e, se necessario, una minima quantità di grasso;
- Per la blefaroplastica inferiore, si accede al grasso tramite incisione interna (transcongiuntivale) o esterna, riposizionando i tessuti per un effetto naturale.
Le suture sono sottilissime e vengono rimosse dopo 4–5 giorni.

Decorso post-operatorio
- Gonfiore e lieve ecchimosi nei primi giorni;
- Ritorno al lavoro dopo 5–7 giorni;
- Attività sportiva dopo circa 2 settimane.
Le cicatrici sono invisibili, perché nascoste nelle pieghe naturali della palpebra.
Risultati
La blefaroplastica ringiovanisce lo sguardo senza stravolgere i tratti del viso.
Il risultato è visibile già dopo pochi giorni e si stabilizza entro 4–6 settimane, con un effetto duraturo per molti anni.
I pazienti riferiscono:
- sguardo più aperto e luminoso,
- miglioramento dell’autostima,
- riduzione della pesantezza oculare.
Domande frequenti
No, l’intervento è indolore. Si avverte solo una lieve tensione nei primi giorni.
No, le incisioni sono nascoste nelle pieghe naturali e diventano impercettibili.
Sì, dopo 7–10 giorni, quando la cute è completamente guarita.
In media 10–15 anni, variabile in base alla qualità cutanea e allo stile di vita.
Costo
Il costo di una blefaroplastica varia in base al tipo di intervento:
- Superiore: da 2.500 a 3.500 €
- Inferiore: da 3.000 a 4.000 €
- Completa: da 4.000 a 5.000 €
Il preventivo dipende dalla tecnica, dall’anestesia e dalla struttura sanitaria.
Conclusione
La blefaroplastica è uno degli interventi più richiesti per il ringiovanimento del viso.
È sicura, mini-invasiva e con tempi di recupero rapidi, se eseguita da un chirurgo plastico esperto.
Restituisce uno sguardo fresco, naturale e luminoso, valorizzando tutto il viso.
👉 Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito a Milano o Caserta per una valutazione personalizzata.
Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.