In questo articolo vi parlerò di tutto quello che c’è da sapere sulla Carbossiterapia.
La carbossiterapia è un trattamento medico estetico non invasivo che utilizza CO₂ medicale per ridurre la cellulite, migliorare la microcircolazione, combattere smagliature e ritenzione idrica. In questa guida ti spiegherò come funziona, a chi è indicata, cosa aspettarsi e come ottenere risultati visibili in poche sedute.
Si tratta di un trattamento estetico di cui sicuramente avrete sentito parlare e che negli ultimi anni è diventato sempre più popolare nel campo della medicina estetica.
Grazie ai suoi tanti benefici e alla sua efficacia, uniti al fatto che si tratta di un trattamento rapido e quasi indolore, sta guadagnando attenzione sia dai professionisti del settore che dai pazienti.
Abbiamo di recente inserito questa tecnologia nei nostri centri di Milano e Caserta.
In cosa consiste la Carbossiterapia?

La carbossiterapia è una procedura che sfrutta le capacità dell’anidride carbonica (CO2) di migliorare l’aspetto della pelle trattando inestetismi cutanei migliorando anche la qualità della pelle.
L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente dal nostro corpo, pertanto non risulta tossica anche in dosi elevate e viene smaltita a livello fisiologico.
Dopo un singolo trattamento il gas viene riassorbito in tempi brevi.
Questo trattamento, per niente invasivo, prevede l’iniezione di piccole quantità di CO2 sterile medicale negli strati più superficiali della pelle tramite micro-iniezioni.
La CO2, un gas naturale prodotto dal corpo attraverso il metabolismo cellulare, è sicura e ben tollerata.
Il trattamento prevede la somministrazione del gas a livello sottocutaneo o intradermico attraverso micro-iniezioni localizzate. Si utilizza lo stesso ago impiegato in mesoterapia
[30G], che è un ago di piccole dimensioni e per questo la procedura risulta estremamente sopportabile.

Meccanismo d’Azione della Carbossiterapia:
Gli effetti della CO2 iniettata sono molteplici.
Il primo effetto diretto meccanico derivante dall’iniezione di anidride carbonica è una potente vasodilatazione con aumento della perfusione delle aree trattate.
In particolare, stimola la circolazione sanguigna locale, promuove la formazione di nuovi capillari (angiogenesi) e migliora l’ossigenazione dei tessuti.
Questo processo aumenta il metabolismo cellulare, favorendo l’eliminazione delle tossine e stimolando la produzione di collagene ed elastina, due componenti fondamentali per la salute e la tonicità della pelle. E’ stato inoltre dimostrato un effetto lipolitico importante. Ciò significa una riduzione della componente di grasso presente sotto la pelle.
Grazie ai tanti effetti benefici di questo trattamento, si assiste ad una vera e propria rigenerazione dei tessuti che appariranno più vitali, più tonici e idratati.
È una procedura sicura e ambulatoriale, ben tollerata, con risultati progressivi già dopo 5-6 sedute.
Come si svolgono i trattamenti?

Come dicevo in precedenza, l’infiltrazione della CO2 avviene in ambulatorio ed è estremamente sopportabile da parte dei pazienti. Data la non invasività della procedura, non c’è bisogno di alcun tipo di anestesia prima di iniziare.
Ogni trattamento ha una durata variabile che va da 15 a 20 minuti, a seconda delle zone da trattare.
Al termine della procedura la paziente potrà tornare alle proprie attività sin da subito.
Potranno persistere per qualche giorno dei piccoli lividi localizzati alle zone di iniezione, per cui si consiglia di evitare l’esposizione solare nei giorni successivi.
L’effetto che si ottiene è progressivo e già dopo la 2-3 seduta i pazienti notano un gran miglioramento.
In linea generale, si eseguono protocolli da 5 o 10 sedute a cadenza settimanale che poi potranno eventualmente essere ripetuti nei mesi successivi.
La carbossiterapia è un trattamento medico estetico che utilizza CO2 per migliorare la microcircolazione e ridurre cellulite, smagliature e ritenzione.
Quali sono le principali indicazioni della Carbossiterapia?
Cellulite

La cellulite è una condizione comune, soprattutto tra le donne, che però può avere importanti risvolti di natura estetica.
La cellulite è provocata da un’alterazione del tessuto sottocutaneo che causa il tipico aspetto a “buccia d’arancia” della pelle.

Colpisce principalmente cosce, glutei e fianchi, e interessa quasi esclusivamente le donne. È dovuta all’accumulo di grasso in alcune zone del corpo e a cambiamenti nella microcircolazione locale.
In questi casi la carbossiterapia può ridurre visibilmente la cellulite, migliorando la microcircolazione e il drenaggio linfatico. Il trattamento può associarsi all’infiltrazione locale di sostanze lipolitiche, la cosiddetta mesoterapia. L’associazione Carbossiterapia-Mesoterapia si è dimostrata essere una strategia vincente nei casi si debba ridurre leggermente anche la quantità di grasso presente sottopelle.
Fonti: Gabriel A, Chan V, Caldarella M, Wayne T, O’Rorke E. Cellulite: Current Understanding and Treatment. Aesthet Surg J Open Forum. 2023 Jun 21;5:ojad050. doi: 10.1093/asjof/ojad050. PMID: 37424836; PMCID: PMC10324940.
Ritenzione Idrica

La ritenzione idrica è una condizione caratterizzata dall’accumulo eccessivo di liquidi nei tessuti del corpo, causando gonfiore, principalmente in zone come gambe, caviglie, addome e mani.
La ritenzione idrica si associa a gonfiore e senso di pesantezza.
Le cause principali sono legate a fattori ormonali, alimentazione, sedentarietà, problemi circolatori, farmaci o condizioni patologiche in atto.
La Carbossiterapia favorisce la riduzione della ritenzione idrica migliorando la circolazione sanguigna e linfatica.
Carbossiterapia contro le smagliature: come agisce

Le smagliature sono cicatrici causate dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina nella pelle.
La carbossiterapia stimola la produzione di nuovo collagene, migliorando l’aspetto delle smagliature e rendendole meno visibili.
Pelle più tonica e giovane: l’effetto liftante della CO₂
Con l’invecchiamento, la pelle perde elasticità e tonicità, portando alla formazione di rughe e lassità cutanea.
La carbossiterapia migliora l’elasticità e la compattezza della pelle, riducendo le rughe.
Ulcere e Ferite Croniche
La carbossiterapia può essere utilizzata anche in campo medico per trattare ulcere e ferite croniche, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e promuovendo la guarigione.
Risultati della carbossiterapia: cosa aspettarsi dalle sedute

I risultati della carbossiterapia possono variare a seconda dell’area trattata e dalla situazione iniziale del paziente. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti inizia a vedere miglioramenti significativi dopo alcune sedute. Tra i principali benefici osservati:
- Riduzione della Cellulite: La pelle appare più liscia e tonica, con una diminuzione visibile dell’aspetto a buccia d’arancia.
- Miglioramento delle Smagliature: Le smagliature diventano meno evidenti, con una pelle più uniforme.
- Pelle più Giovane e Luminosa: Le rughe sono ridotte e la pelle risulta più elastica e compatta.
- Riduzione della Ritenzione Idrica: Le aree gonfie si normalizzano già dopo le prime sedute, migliorando l’aspetto in generale.
Chi non può farla? Quali sono le Controindicazioni?

Sebbene il trattamento della cellulite con la Carbossiterapia non sia invasivo, ci sono alcune controindicazioni ed effetti collaterali da considerare:
- Gravidanza e Allattamento: La Carbossiterapia controindicata per le donne in gravidanza o in allattamento.
- Patologie Cardiovascolari Gravi: I pazienti con gravi problemi cardiaci dovrebbero evitare questo trattamento.
- Insufficienza Renale: La Carbossiterapia non è indicata per chi soffre di insufficienza renale.
- Infezioni Cutanee: Le infezioni in atto della pelle nell’area da trattare rappresentano una controindicazione.
Esistono degli Effetti Collaterali?
Gli effetti collaterali della Carbossiterapia sono generalmente lievi e temporanei. Possono includere:
- Dolore o lieve fastidio: Alcuni pazienti possono avvertire un leggero dolore o disagio durante l’iniezione.
- Gonfiore e Rossore: Questi sintomi sono comuni ma solitamente scompaiono entro poche ore.
- Ecchimosi: La comparsa di piccoli lividi è possibile ma tende a risolversi rapidamente.
- Sensazione di Crampi: In alcune aree del corpo, i pazienti possono avvertire crampi temporanei.
✅ Riassunto veloce
- Durata seduta: 15-20 minuti
- Zone trattabili: gambe, glutei, addome, braccia
- Indicazioni: cellulite, ritenzione, smagliature, rughe
- Sicuro?: Sì, se eseguito da medico esperto
- Controindicazioni: gravidanza, patologie cardiovascolari
- Prezzo: da 70€ a seduta
Conclusioni
Come sempre, ricordo a tutti i pazienti che la Chirurgia Plastica non sostituisce in alcun modo le corrette abitudini alimentari e lo stile di vita sano.
In questo caso questo concetto vale ancor di più. Infatti, per ottenere benefici ancora maggiori, è necessario associare ai trattamenti una corretta alimentazione e l’attività fisica.
Una dieta povera di sale, grassi e zuccheri aiuta infatti a ridurre la ritenzione di liquidi e il deposito di grasso. L’esercizio regolare invece migliora la circolazione e tonifica i muscoli.
In conclusione, la carbossiterapia rappresenta una soluzione versatile ed efficace per una varietà di problematiche non solo estetiche ma anche mediche.
La sua capacità di migliorare la microcircolazione, stimolare la produzione di collagene e promuovere la guarigione dei tessuti la rende un trattamento prezioso per molti pazienti.
Sebbene sia importante considerare le controindicazioni e gli effetti collaterali, la maggior parte dei pazienti sperimenta benefici significativi con minimi disagi.
Se desiderate migliorare l’aspetto della vostra pelle, ridurre la cellulite, trattare le smagliature o semplicemente migliorare l’aspetto delle vostre gambe, la carbossiterapia potrebbe essere la soluzione che state cercando.
Spero di avervi riassunto tutto quello che c’è da sapere sulla Carbossiterapia.
Vi invito a contattarci per una valutazione personalizzata e scoprire come questo trattamento innovativo possa fare al caso vostro.
Domande frequenti sulla Carbossiterapia (FAQ):
Il fastidio è minimo e limitato al momento dell’iniezione o al passaggio del gas, che può provocare una sensazione di pressione o bruciore leggero e transitorio.
Dipende dall’inestetismo trattato. In media, si consigliano 6-12 sedute a cadenza settimanale o bisettimanale per ottenere risultati visibili e duraturi.
Gli effetti collaterali sono rari e lievi: gonfiore temporaneo, piccoli ematomi, arrossamenti o sensazione di tensione. Scompaiono spontaneamente in poche ore o giorni.
Dopo la seduta è consigliabile:
Evitare bagni caldi, sauna o sport intenso per 24 ore
Non esporsi direttamente al sole sulla zona trattata
Idratare bene la pelle e seguire uno stile di vita sano
“Dopo 6 sedute ho visto la mia pelle più liscia e tonica, dopo 10 ho visto un cambio importante. Non pensavo che la carbossiterapia potesse fare tanto contro la cellulite.” — Sig.ra Patrizia, 65 anni
“Avevo gambe pesanti e gonfie. Dopo il trattamento mi sento più leggera e la ritenzione è diminuita. L’anno prossimo vorrei ripeterlo” — Giulia, 40 anni
Dr. Pierluigi Gigliofiorito: esperienza e formazione nella carbossiterapia
Dr. Pierluigi Gigliofiorito Chirurgo Plastico Ricostruttivo Mi occupo di medicina e chirurgia estetica con particolare attenzione ai risultati ed alla qualità delle apparecchiature che utilizzo a studio. Credo fermamente che bisogna restare sempre aggiornati ed utilizzare strumentazioni all’avanguardia.Mi avvalgo di collaboratori esperti per eseguire le carbossiterapie sotto la mia continua supervisione. Risultati duraturi e visibili.