Cos’è la diastasi addominale
La diastasi dei retti addominali è una condizione in cui i due muscoli retti dell’addome — normalmente uniti lungo la linea mediana (linea alba) — si separano a causa della perdita di tono o della pressione interna.
È molto comune dopo la gravidanza, ma può manifestarsi anche in seguito a variazioni di peso importanti o interventi chirurgici addominali.

Come riconoscerla
I sintomi più comuni includono:
- addome che resta sporgente anche dopo mesi dal parto o dal dimagrimento,
- sensazione di “vuoto” o “buco” centrale palpabile,
- debolezza addominale, dolore lombare, difficoltà digestive,
- in alcuni casi, comparsa di ernie ombelicali.
Un test semplice è quello di contrarre i muscoli dell’addome da supini: se si nota una fessura o una “cresta” centrale, è probabile la presenza di una diastasi.
Si può correggere senza chirurgia?
Nei casi lievi, la ginnastica ipopressiva e gli esercizi mirati di rinforzo del core possono migliorare la situazione, ma non sempre eliminano la separazione muscolare.
Quando la distanza supera i 2-3 cm o è presente una lassità cutanea significativa, l’unica soluzione realmente efficace e duratura è la correzione chirurgica tramite addominoplastica.
Addominoplastica: la soluzione definitiva
L’addominoplastica è l’intervento che ripristina la corretta tensione della parete addominale e rimuove la pelle in eccesso, ridando armonia alla silhouette.
Durante l’intervento, eseguito in anestesia generale o locale con sedazione a seconda del caso:
- si riposizionano i muscoli retti addominali,
- si rimuove l’eccesso cutaneo e adiposo,
- si rimodella l’ombelico in posizione naturale.
Il risultato è un addome piatto e compatto, con miglioramento funzionale e estetico.
Decorso post-operatorio
Il recupero richiede in genere:
- 10–15 giorni di riposo funzionale,
- l’uso di una guaina compressiva per circa 4–6 settimane,
- il ritorno all’attività sportiva dopo un mese.
Le cicatrici, posizionate basse e nascoste dallo slip, tendono a schiarirsi progressivamente nei mesi successivi.
Risultati e benefici
L’addominoplastica non è solo un intervento estetico:
- migliora la postura, riducendo i dolori lombari,
- favorisce la respirazione e la digestione,
- ripristina la fiducia nel proprio corpo dopo una gravidanza o un dimagrimento importante.
I risultati sono stabili nel tempo, se accompagnati da uno stile di vita sano e da un peso corporeo stabile.
Quando associare la liposuzione
Nei casi in cui è presente anche un accumulo di grasso localizzato, è possibile associare una liposuzione addominale per affinare il profilo e definire meglio la parete muscolare.
Questa combinazione, detta addominoplastica con liposcultura, permette un risultato più armonico e naturale.
Costo e valutazione personalizzata
Il costo dell’intervento varia in base al tipo di diastasi, alla quantità di pelle da rimuovere e alla tecnica utilizzata.
Per questo, è fondamentale una valutazione specialistica con visita medica e ecografia della parete addominale.
Perché scegliere il Dr. Pierluigi Gigliofiorito
Chirurgo plastico specializzato in interventi del contorno addominale e ricostruttivo post-gravidanza, con esperienza in addominoplastiche, mini-addominoplastiche e liposculture combinate.
Riceve a Milano e Caserta in strutture sanitarie autorizzate con sala chirurgica sterile e personale dedicato.
Domande frequenti
No, la cicatrice è posizionata in basso e coperta dallo slip o dal costume.
Dopo 4–6 settimane, in base al tipo di intervento e al recupero individuale.
Sì, la ricostruzione ombelicale è parte integrante dell’intervento.
Sì, purché sia trascorso almeno 1 anno dal parto e non siano previste nuove gravidanze a breve.
Conclusione
La diastasi addominale non è solo un inestetismo, ma una vera e propria alterazione anatomica che può compromettere la funzionalità del corpo.
L’addominoplastica rappresenta oggi la soluzione più efficace e sicura per ristabilire la forma e la forza dell’addome, con risultati duraturi e naturali.
👉 Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito a Milano o Caserta per una valutazione personalizzata.
Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.