Durante gli incontri dedicati al trattamento dei glutei con acido polilattico, ricevo spesso domande molto simili da parte dei pazienti.
In questo articolo ho quindi pensato di raccogliere le FAQ più comuni, come se fossimo insieme in uno dei miei open day a Milano o Caserta.
L’obiettivo è chiarire tutti i dubbi su durata, risultati, sicurezza e combinazioni con altri filler come l’acido ialuronico.
Domande e risposte con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito:
Dottore, che cos’è esattamente l’acido polilattico e a cosa serve?
L’acido polilattico è un biostimolante del collagene, non un filler classico.
Una volta iniettato, stimola le cellule della pelle (fibroblasti) a produrre nuovo collagene, migliorando tono, compattezza e qualità cutanea.
È particolarmente indicato per il rimodellamento dei glutei, dove vogliamo un effetto naturale e progressivo.
In cosa si differenzia dai filler a base di acido ialuronico?
L’acido ialuronico dà un effetto volumizzante immediato, mentre l’acido polilattico agisce nel tempo stimolando i tessuti.
Con il primo vediamo subito il risultato; con il secondo lo vediamo crescere nelle settimane successive.
Nella mia tecnica G-Fill spesso combino entrambi: ialuronico per volume, polilattico per compattezza e tono. In questo articolo ne parlo in maniera approfondita!

Dopo quanto tempo si vedono i risultati del trattamento?
In genere, i primi miglioramenti si notano dopo 4–6 settimane.
Il picco di stimolazione del collagene avviene tra il 2° e il 3° mese, con risultati che si stabilizzano nel tempo.
È un processo fisiologico, quindi graduale ma molto naturale.

Quanto dura l’effetto dell’acido polilattico nei glutei?
La durata media è di 18–24 mesi, ma può variare in base al metabolismo e allo stile di vita.
L’effetto biostimolante persiste anche dopo che il prodotto si è riassorbito, perché il collagene prodotto rimane.
Molti pazienti fanno una seduta di mantenimento ogni anno per mantenere il risultato.
Quante sedute servono per vedere un vero cambiamento?
In media servono un paio di sedute, a distanza di circa 30–45 giorni l’una dall’altra.
Ogni trattamento stimola nuova produzione di collagene, quindi il miglioramento è progressivo e cumulativo.
Uno dei protocolli che più spesso utilizzo prevede:
- prima seduta: 1 fiala per lato
- seconda seduta: 1 fiala per lato ed eventuale ago brasiliano per ridurre i tralci della cellulite
- mantenimento: 1/2 fiala per lato ogni 12 mesi
È un trattamento doloroso?
No, il trattamento è ben tollerato.
Si esegue in anestesia locale, utilizzando microcannule molto sottili.
Il fastidio è minimo e si può tornare alle attività quotidiane subito dopo.
Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono lievi e temporanei:
può comparire un po’ di arrossamento o gonfiore nelle prime ore.
Raramente si formano piccoli noduli, che però regrediscono spontaneamente.
È fondamentale affidarsi a un medico esperto e utilizzare solo prodotti certificati.
Cosa devo evitare dopo il trattamento?
Nelle prime 24–48 ore consiglio di evitare:
- esposizione al sole o lampade,
- sport intenso o massaggi profondi,
- e di mantenere la pelle ben idratata.
Per ottimizzare il risultato, è importante seguire il protocollo personalizzato che fornisco ad ogni paziente.
Posso associare l’acido polilattico ad altri trattamenti?
Assolutamente sì.
Spesso abbino il polilattico alla carbossiterapia o alla subcision (rilascio dei tralci fibrosi della cellulite con l’ago brasiliano), ottenendo un effetto di rimodellamento globale.
Questo approccio fa parte della mia metodica G-Fill, che punta a migliorare forma, tono e superficie cutanea in un’unica seduta.
Qual è il costo del trattamento?
Il costo dipende dal numero di fiale e dalle aree da trattare.
In media, un ciclo di acido polilattico per i glutei parte da €750 a fiala, con protocolli personalizzati in base al risultato desiderato.
Durante la consulenza valuto sempre le proporzioni corporee per garantire armonia e naturalezza.
È un trattamento sicuro?
Sì, se eseguito in ambulatorio medico autorizzato e da un chirurgo plastico esperto.
L’acido polilattico è un materiale biocompatibile, riassorbibile e ampiamente studiato.
Nel mio studio, utilizzo solo prodotti CE medicali certificati, seguendo protocolli rigorosi.
Quando posso tornare a fare sport o andare al sole?
Dopo 24 ore si può riprendere qualsiasi attività, ma per sicurezza chiedo alle mie pazienti di interrompere le attività sportive per 7 giorni.
Il sole non è controindicato, ma è meglio evitare esposizioni intense per la prima settimana e comunque fino a completa scomparsa dei lividi.
Il risultato finale sarà stabile e uniforme dopo circa 2–3 mesi.
📍 Per approfondire, leggi anche le FAQ sull’acido polilattico nei glutei del Dr. Gigliofiorito.
In sintesi
Il trattamento con acido polilattico nei glutei è una procedura progressiva, sicura e naturale, perfetta per chi cerca un miglioramento visibile ma non artificiale.
L’obiettivo è stimolare la pelle a rigenerarsi e restituire ai glutei tono, compattezza e forma armoniosa.
📍 Dr. Pierluigi Gigliofiorito – Chirurgo Plastico
Trattamenti con acido polilattico e tecnica G-Fill a Milano e Caserta.
📞 WhatsApp: 345 2138775 | 📧 info@gigliofiorito.com
👉 Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito a Milano o Caserta per una valutazione personalizzata.
Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.