Ginecomastia: cause, diagnosi e trattamento chirurgico

intervento chirurgico di ginecomastia

Cos’è la ginecomastia

La ginecomastia è una condizione caratterizzata dall’aumento anomalo del volume della ghiandola mammaria maschile.
Può interessare uno o entrambi i lati e spesso provoca disagio estetico e psicologico.

È importante distinguere:

  • Ginecomastia vera, dovuta alla crescita del tessuto ghiandolare;
  • Pseudoginecomastia, causata da accumulo di grasso (lipomastia);
  • Forme miste, le più comuni, dove coesistono entrambe le componenti.
Intervento di correzione ginecomastia maschile – risultati prima e dopo

Perché si manifesta

Le cause possono essere diverse:

  • Squilibri ormonali (rapporto tra testosterone ed estrogeni);
  • Adolescenza o invecchiamento, fasi in cui l’assetto ormonale varia;
  • Farmaci o integratori anabolizzanti;
  • Sovrappesomalattie epatiche o uso di sostanze stupefacenti (es. cannabis, steroidi).

In molti casi, la ginecomastia è benigna, ma può richiedere una valutazione accurata per escludere cause endocrine o tumorali.


Diagnosi

La diagnosi si basa su:

  1. Visita specialistica con palpazione del torace,
  2. Ecografia mammaria e testicolare, per distinguere tessuto ghiandolare e adiposo, ed escludere altre cause.
  3. Analisi ormonali, solo se necessario.

Questi esami permettono di stabilire se è indicato un trattamento chirurgico o se il problema può regredire spontaneamente.


Quando è indicato l’intervento chirurgico

L’intervento è consigliato quando:

  • la ginecomastia persiste da oltre 12 mesi;
  • provoca disagio psicologico o estetico;
  • non risponde alla dieta o al trattamento medico.
intervento chirurgico di ginecomastia

Come si svolge l’intervento

La correzione della ginecomastia è una procedura in day-hospital o ricovero ordinario.
In base al tipo di tessuto in eccesso, può prevedere:

  • Liposuzione (se prevale la componente adiposa);
  • Asportazione ghiandolare con piccola incisione peri-areolare;
  • Combinazione delle due tecniche, nei casi misti.

L’intervento dura circa 60–90 minuti, si esegue in anestesia locale con sedazione o generale leggera, e permette il rientro a casa in giornata o la mattina successiva, a seconda del tipo di approccio utilizzato.


Recupero post-operatorio

  • Si indossa una fascia elastica compressiva per 4-6 settimane;
  • È possibile tornare alle normali attività dopo 5–7 giorni;
  • L’attività sportiva va sospesa per 3–4 settimane;
  • Le cicatrici sono minime e nascoste lungo il bordo dell’areola.

Il gonfiore tende a ridursi progressivamente, e il risultato definitivo è visibile dopo 2–3 mesi.


Risultati

L’obiettivo è un torace più piatto, maschile e proporzionato, con:

  • miglioramento della linea pettorale,
  • riduzione dell’imbarazzo sociale,
  • aumento dell’autostima.

I risultati sono definitivi, se mantenuto un peso corporeo stabile e se si evitano farmaci anabolizzanti o steroidi.


Costi

Il costo dell’intervento di ginecomastia varia in base a:

  • tipo di tecnica chirurgica,
  • presenza di componente adiposa o ghiandolare,
  • tipo di anestesia e struttura sanitaria.

Generalmente, il costo in Italia si colloca tra 4.500 e 5.500 euro, con differenze tra città e cliniche.


Domande frequenti

La ginecomastia può tornare dopo l’intervento?

Solo se si verificano nuovi squilibri ormonali o se vengono assunti steroidi o anabolizzanti.

L’intervento lascia cicatrici visibili?

No, l’incisione è minima e nascosta lungo il bordo dell’areola.

È doloroso il post-operatorio?

Generalmente no. Si può avvertire solo una lieve tensione nei primi giorni.

Posso allenarmi in palestra dopo l’intervento?

Sì, ma non prima di 3–4 settimane, dopo il via libera del chirurgo.


Perché rivolgersi a un chirurgo plastico specializzato

Solo un chirurgo plastico con esperienza specifica nella ginecomastia può distinguere correttamente la componente adiposa da quella ghiandolare e scegliere la tecnica più adatta, riducendo il rischio di recidive o asimmetrie.


Conclusione

La ginecomastia non è solo un problema estetico, ma può avere ripercussioni psicologiche importanti.
L’intervento di correzione chirurgica offre una soluzione sicura, duratura e con cicatrici minime, restituendo al paziente un torace armonico e maschile.

👉 Prenota una consulenza con un chirurgo plastico specializzato per una valutazione personalizzata e scoprire la tecnica più adatta al tuo caso.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito a Milano o Caserta per una valutazione personalizzata.

Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.