A cura del Dr. Pierluigi Gigliofiorito – Chirurgo plastico a Milano e Caserta
Cos’è la labioplastica
La labioplastica è un intervento di chirurgia intima femminile che serve a ridurre e rimodellare le piccole labbra , quando risultano troppo grandi, asimmetriche o fastidiose.
Non ha solo una finalità estetica: in molti casi migliora il comfort durante lo sport, i rapporti sessuali e la vita quotidiana.
Molte donne si rivolgono al chirurgo per motivi pratici prima ancora che estetici. L’ipertrofia labiale può causare irritazione, disagio con i vestiti attillati o durante la bicicletta, e difficoltà nell’igiene intima.

Quando è consigliata
La labioplastica è indicata quando le piccole labbra:
- risultano molto visibili o pendenti oltre le grandi labbra;
- causano fastidio meccanico o estetico;
- creano irritazioni ricorrenti o dolore durante il rapporto;
- presentano asimmetrie marcate o eccesso di cute sul clitoride.
💡 Ogni caso è diverso: prima di proporre l’intervento è fondamentale una visita per valutare morfologia, proporzioni e aspettative della paziente.
In un precedente articolo ho approfondito le principali indicazioni a questo intervento!
Le principali tecniche chirurgiche
Esistono diverse tecniche per ridurre e modellare le piccole labbra. La scelta dipende dalla forma, dal grado di ipertrofia e dal risultato desiderato.
🔹 Trim o edge resection
È la tecnica più semplice: si rimuove il bordo in eccesso lungo il margine libero.
👉 Ideale nei casi in cui si desidera un contorno più lineare e uniforme.
🔹 Wedge resection
Consiste nel rimuovere una piccola “porzione a cuneo” al centro della labbra, mantenendo il bordo naturale.
👉 Permette di conservare la colorazione e la sensibilità della mucosa.
Vi lascio qui il link che rimanda ad un articolo scientifico pubblicato su una rivista internazionale che approfondisce il tema.
🔹 Riduzione del cappuccio clitorideo
Quando presente un eccesso di pelle sopra il clitoride, si può associare una mini correzione per migliorare simmetria e comfort. Questa procedura, già più particolare, viene di norma eseguita dal ginecologo.
Quasi tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale con sedazione, in day surgery. La durata media è di 60–90 minuti.
Come si svolge il decorso post-operatorio
Il recupero è rapido, ma richiede alcune attenzioni.
Calendario orientativo:
- Primi 2-3 giorni: lieve gonfiore o fastidio, controllabile con impacchi freddi.
- Fino a 10 giorni: evitare attività fisica, bagni e indumenti stretti.
- Dopo 2 settimane: si possono riprendere le normali attività quotidiane.
- Dopo 4-6 settimane: è possibile tornare ai rapporti sessuali, previa valutazione medica.
💡 Durante la guarigione le suture sono riassorbibili e non serve rimuoverle. Le cicatrici diventano quasi invisibili nel giro di poche settimane. Nelle prime settimane andranno disinfettate le ferite secondo le indicazioni che vi verranno fornite in fase di dimissione.
Possibili rischi e complicanze
Come ogni procedura chirurgica, anche la labioplastica comporta alcuni rischi, seppur rari:
- lieve sanguinamento o infezione locale;
- cicatrici visibili o bordo irregolare (“notching”);
- variazioni temporanee di sensibilità;
- asimmetria residua.
Affidarsi a un chirurgo esperto riduce significativamente questi rischi e permette una guarigione naturale e armoniosa.
Costi e tempi
Il costo medio di una labioplastica varia in base alla tecnica, alla struttura e all’anestesia scelta.
In Italia, il prezzo si colloca generalmente tra €2.000 e €4.000, comprensivi di sala operatoria, anestesia e controlli post-operatori.
👉 Durante la consulenza valuto ogni caso singolarmente e fornisco un preventivo trasparente, completo di follow-up.
Risultati
I risultati sono visibili dopo circa 3-4 settimane, quando gonfiore e arrossamento si riducono.
Le piccole labbra appaiono più simmetriche, naturali e proporzionate al resto dell’anatomia.
Oltre all’aspetto estetico, la maggior parte delle pazienti riferisce un miglioramento nel comfort e nella fiducia personale.

Domande frequenti (FAQ)
La sensibilità può diminuire leggermente nei primi giorni, ma torna progressivamente alla normalità.
In genere dopo 4-6 settimane, quando la cicatrizzazione è completa.
Le incisioni sono piccole e situate in zone naturalmente nascoste. Dopo pochi mesi risultano praticamente invisibili.
Sì, purché sia trascorso almeno un periodo di recupero completo (circa 6 mesi) e non ci siano controindicazioni mediche.
📍 Dove eseguo l’intervento
Eseguo la labioplastica in cliniche private autorizzate a Milano e Caserta, in anestesia locale con sedazione, in regime di day-surgery.
Ogni intervento è personalizzato per rispettare la naturale anatomia e i desideri della paziente.
💬 Contatta il mio studio
Vuoi capire se questo intervento può essere adatto a te?
Durante la visita analizzeremo insieme le proporzioni, la sensibilità e gli obiettivi estetici.
👉 Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito a Milano o Caserta per una valutazione personalizzata.
Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.