Guida pratica completa del Dr. Pierluigi Gigliofiorito – Milano & Caserta
Introduzione: la guida più utile se stai pensando di rifarti il seno
La mastoplastica additiva è uno degli interventi più richiesti in Italia.
A Milano, Napoli e Caserta ogni giorno ricevo messaggi e DM con sempre le stesse domande:
- Quanto dura il recupero?
- Che protesi è meglio scegliere?
- Quando posso tornare in palestra?
- Le cicatrici saranno visibili?
Ho deciso quindi di raccogliere in un’unica pagina le 30 FAQ più cercate online, formulate apposta per provare a ridurre al minimo i dubbi e permettervi di eseguire una scelta consapevole.

SEZIONE 1 — VISITA PRE-OPERATORIA
1. Come funziona la prima visita per la mastoplastica additiva?
Durante la prima visita analizzo:
- forma e larghezza del torace
- elasticità cutanea
- eventuali asimmetrie
- spessore dei tessuti
- desiderio estetico della paziente
Utilizzo anche sizer e, quando utile, foto di interventi già eseguiti da me, così puoi vedere un’anteprima realistica del risultato su persone reali e non tramite simulazioni 3D che possono creare false aspettative.
2. Quali esami servono prima dell’intervento?
- Esami ematici
- Elettrocardiogramma
- Ecografia mammaria bilaterale e/o Rx mammario
- In caso di protesi precedenti → RMN
3. Come si sceglie la taglia della protesi?
Non si sceglie “una taglia”, ma una proporzione.
Considero sempre:
- base toracica
- altezza
- postura
- qualità dei tessuti
- risultato desiderato
L’obiettivo è ottenere un seno naturale, proporzionato e armonico. Durante la visita avremo la possibilità tramite le protesi di prova di eseguire una stima del volume della protesi che utilizzeremo.
👉 Ho scritto un articolo proprio dedicato alla scelta della protesi mammaria. Clicca su questo link per leggerlo!

4. La visita ha un costo?
Si, la visita ha un costo di 90 euro. Questa cifra, simbolica e che verrà rimborsata al momento dell’intervento, serve a garantirvi la massima attenzione e soprattutto un tempo sufficiente di visita dedicato interamente a voi. La visita preparatoria rappresenta uno dei momenti più importanti di tutto il percorso chirurgico e vi permetterà di entrare in sintonia con tutta l’equipe chirurgica.
5. Quanto dura la visita?
30–40 minuti, compresa simulazione e spiegazione del percorso. In genere eseguo una seconda visita (gratuita) poche settimane prima dell’operazione per fare il punto della situazione e confermare la scelta delle protesi.
6. È possibile fare una simulazione del risultato?
Sì, esistono sistemi di simulazione 3D e sizer intra-operatori per mostrarti risultati, ma io sconsiglio vivamente il loro utilizzo in quanto non tengono conto della variabilità individuale e delle diverse forme di guarigione. Il rischio è di ottenere un’idea distorta di quello che sarà il vostro risultato.
📍A questo proposito vi lascio il link per approfondire con la lettura di un articolo recentemente pubblicato su una rivista scientifica.
SEZIONE 2 — PROTESI E TECNICA
6. Protesi rotonde o anatomiche: cosa scegliere?
Rotonde → più pienezza del polo superiore
Anatomiche → forma a goccia più naturale
La scelta dipende da:
- forma del torace
- elasticità cutanea
- desiderio estetico (naturale vs pieno)

7. Cosa significa dual-plane?
È una tecnica in cui la protesi è:
- metà sotto il muscolo (dal capezzolo in su)
- metà sotto la ghiandola (dal capezzolo in giu)
→ Risultato naturale + riduzione visibilità del bordo protesico. E’ particolarmente indicata in chi ha un seno di partenza non troppo grande e vuole ottenere volume ma mantenere un risultato naturale.
👉 Vi segnalo l’articolo scritto dal Prof. Tebbetts, ideatore della tecnica Dual Plane.

8. Le protesi vanno cambiate dopo 10 anni?
No.
Le protesi moderne durano anche 20–25 anni se non presentano rotture o complicanze. Si dice 10 anni perché si calcola una media plausibile.
Va anche detto che non esistono protesi definitive come spesso leggiamo sui vari canali social.
9. Dove viene fatta l’incisione?
Tre opzioni:
- solco sottomammario (la più comune)
- peri-areolare
- ascella (meno usata)
10. Posso allattare dopo la mastoplastica?
Sì, nella maggior parte dei casi l’allattamento è sempre possibile.
SEZIONE 3 — IL GIORNO DELL’INTERVENTO
11. Quanto dura l’intervento?
60–90 minuti per una mastoplastica additiva standard. Si possono superare le 3 ore nei casi più complessi.
12. Fa male?
Dolore simile a un forte indolenzimento muscolare. Gestibile con i comuni analgesici che verranno forniti in dimissione.
13. Che anestesia viene utilizzata?
- Locale con sedazione (quando possibile, scelta meno frequente.)
- Generale leggera nella maggior parte dei casi. E’ l’opzione che preferisco e più sicura.
14. Devo rimanere in clinica?
Si. Io preferisco tenere le pazienti in clinica per le prime 24 ore. In questo modo avrò la possibilità di seguire da vicino il vostro post-operatorio precoce.
15. Serve il drenaggio?
Non sempre.
Nel mio protocollo lo utilizzo solo quando strettamente necessario. Lo utilizzo praticamente sempre nelle mastoplastiche di revisione o quando utilizzo tecniche ibride, meno frequentemente nelle mastoplastiche additive primarie.
SEZIONE 4 — POST-OPERATORIO
16. Quanto dura il recupero?
- 24–48 ore → riposo
- 7 giorni → attività leggere
- 30 giorni → risultato armonico iniziale
- 90 giorni → risultato definitivo
17. Quando posso fare la doccia?
Dopo 5-6 giorni, evitando di bagnare le cicatrici.
18. Quando posso guidare?
Dopo 15 giorni.
19. Quando posso dormire di lato?
Dopo 3–4 settimane.
20. Quando posso togliere il reggiseno post-operatorio?
Dopo 30–60 giorni a seconda del tipo di intervento eseguito.
21. Quando posso prendere il sole?
Dopo 40-60 giorni per il seno.
Cicatrici protette per 12 mesi.
22. Posso volare in aereo?
Sì, dopo 5–7 giorni.
23. Posso fare sauna e bagno turco?
Dopo 30–40 giorni.
24. Quando posso riprendere la vita sessuale?
Dopo circa 7–10 giorni (senza pressione toracica).
SEZIONE 5 — RIPRESA SPORT
25. Quando posso camminare?
Subito.
26. Quando posso allenare gambe e glutei?
Dopo 10–14 giorni.
27. Quando posso correre?
3–4 settimane utilizzando il reggiseno contenitivo.
28. Quando posso allenare braccia e petto?
- Braccia → dopo 3–4 settimane
- Petto → dopo 6 settimane
SEZIONE 6 — RISCHI E COMPLICANZE
29. Rischi più comuni?
Ecchimosi, gonfiore, indolenzimento.
30. Cos’è la contrattura capsulare?
Indurimento della capsula attorno alla protesi.
Oggi rara grazie a:
- protesi moderne
- tecnica corretta
- antibiotico-terapia mirata
📍Se volete approfondire l’argomento rischi e complicanze vi invito a leggere il mio articolo!
RISULTATI
Il risultato è definitivo dopo 8–12 settimane.
Le cicatrici diventano quasi impercettibili dopo 6–12 mesi. (esiste una variabilità individuale nella cicatrizzazione)
PERCHÉ SCEGLIERE IL DR. PIERLUIGI GIGLIORFIORITO
- Master internazionali in chirurgia del seno
- Interventi in strutture autorizzate a Milano e Caserta
- Tecniche mini-invasive
- Protesi premium certificate
- Risultati naturali e proporzionati
- Follow-up personalizzato
CTA – PRENOTA UNA CONSULENZA
👉 Vuoi un seno naturale, proporzionato e adatto al tuo corpo?
Prenota una visita a Milano o Caserta:
📍 Studio e sala chirurgica autorizzata
📝 Possibilità di visita online
👉 Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito a Milano o Caserta per una valutazione personalizzata.
Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.
Fonti scientifiche e bibliografia:
- Montemurro P, Savani L, Toninello P. The Dark Side of 3D Simulation in Breast Augmentation: How to Use Its Advantages and Avoid Its Drawbacks. Aesthet Surg J. 2025 Mar 17;45(4):NP129-NP131.
- Tebbetts JB. Dual plane breast augmentation: optimizing implant-soft-tissue relationships in a wide range of breast types. Plast Reconstr Surg. 2001 Apr 15;107(5):1255-72.
- Swanson E. Incision and Capsular Contracture Risk: Is There a Relationship in Breast Augmentation and Augmentation/Mastopexy? Ann Plast Surg. 2023 Apr 1;90(4):389-391.
- Ørholt M, Larsen A, Hemmingsen MN, Mirian C, Zocchi ML, Vester-Glowinski PV, Herly M. Complications after Breast Augmentation with Fat Grafting: A Systematic Review. Plast Reconstr Surg. 2020 Mar;145(3):530e-537e.
- Williams L, Iteld L. Moving Toward Opioid-Free Breast Surgery: Regional Blocks and a Novel Technique. Clin Plast Surg. 2021 Jan;48(1):123-130.