
Filler in gravidanza: si può fare?
Sempre più pazienti chiedono se sia possibile eseguire filler durante la gravidanza per mantenere labbra voluminose o ridurre le rughette già trattate in passato.
👉 La risposta è NO: in gravidanza non è possibile eseguire filler, né trattamenti estetici non strettamente necessari.
Perché non si possono fare filler in gravidanza?
Non esistono studi scientifici che confermino la sicurezza dei filler (e dei principi attivi contenuti) in gravidanza.
- I filler contengono lidocaina, un anestetico che, seppur in minima quantità, potrebbe entrare in circolo.
- Non si conoscono gli effetti che questo potrebbe avere sul feto o sul neonato.
- Per buon senso medico, si evita qualsiasi procedura non essenziale in questa fase.

E durante l’allattamento?
Anche durante l’allattamento è consigliabile evitare i filler. Non ci sono prove che li rendano pericolosi, ma il principio di prudenza vale anche in questa fase.
Cosa fare e quando
Fase | Filler estetici | Chirurgia estetica |
---|---|---|
Gravidanza | Sconsigliati. Nessuno studio ne conferma la sicurezza. | Sconsigliata. I tessuti non sono stabili e i rischi sono maggiori. |
Allattamento | Sconsigliati per prudenza. | Meglio evitare. I risultati chirurgici potrebbero non essere ottimali. |
Dopo allattamento | Possibili dopo valutazione medica. | Possibili dopo almeno 6 mesi dalla fine dell’allattamento. |
Posso fare un intervento chirurgico in allattamento?
Lo stesso discorso vale per la chirurgia estetica: è meglio aspettare.
- Dopo la gravidanza i tessuti necessitano di un periodo di assestamento (mammelle, pancia, pelle in generale).
- È raccomandato attendere almeno 6 mesi dalla fine dell’allattamento prima di programmare un’operazione chirurgica.
Quando posso riprendere i trattamenti?
Nel dubbio è sempre meglio rimandare filler e chirurgia a qualche mese dopo l’allattamento. Questo permette al corpo di stabilizzarsi e riduce rischi inutili.
FAQ
No. Non ci sono studi che ne dimostrino la sicurezza e i filler contengono lidocaina che potrebbe entrare in circolo.
Non ci sono prove scientifiche, ma si preferisce evitare per prudenza.
Dopo la gravidanza e l’allattamento, quando il corpo si è stabilizzato. In genere almeno 6 mesi dopo la fine dell’allattamento.
Meglio di no: oltre ai rischi anestesiologici, i tessuti non sono ancora stabili e il risultato potrebbe non essere ottimale.
👉 [Contattami su WhatsApp al numero 345/2138775 oppure scrivimi via email : info@gigliofiorito.com]
Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico durante la visita. Ogni trattamento è valutato in modo personalizzato in base al singolo caso clinico. I risultati possono variare da paziente a paziente. Nessun contenuto ha scopo promozionale né intende incentivare all’esecuzione di atti sanitari.