Scopri come gestire il gonfiore, massaggiare correttamente le labbra, quando truccarti e cosa evitare dopo un filler.
Consigli utili del Dr. Pierluigi Gigliofiorito.
Filler labbra: guida completa al post-trattamento
Il filler alle labbra è diventato uno dei trattamenti più richiesti in Medicina Estetica.
Sebbene si tratti di una procedura standardizzata e con rischi minimi, è normale che ci sia un pò di apprensione e che sorgano spontanee delle domande.
La domanda che spesso mi fate è: cosa devo fare oggi? cosa non posso fare? Come eseguo il massaggio dopo filler?

Come si comportano le labbra dopo il filler?
Proviamo allora a vedere passo passo come sarà il vostro post-trattamento. Partiamo dall’inizio.
Già dalle prime ore dopo un filler alle labbra è possibile assistere ad un edema, ovvero un gonfiore che rientra nella normalità delle cose. Considerando il numero elevato di iniezioni che vengono eseguite, possiamo considerare un 30 % del volume finale legato all’edema, ed un 70% legato realmente al filler. Questo parametro è fondamentale anche per valutare il risultato a fine seduta, in quanto l’edema, che può durare fino a 6-7 giorni, può esaltare il risultato mostrando un labbro più grande di quello che realmente sarà. Per questo motivo, a fine seduta, dedico sempre un pò di tempo ai miei pazienti per spiegare questo concetto ed eventualmente aggiungere un pò di prodotto in più. Eseguire quindi una iper-correzione in modo da calcolare la componente volume legata all’edema.
💡 Vuoi un risultato armonioso e naturale?
Ogni giorno aiuto pazienti come te a ottenere labbra proporzionate e personalizzate.
👉 Prenota ora una consulenza filler labbra personalizzata
Per evitare di stimolare i processi infiammatori naturalmente presenti dopo le iniezioni, è consigliabile di evitare attività sportive e ambienti caldi (ad es. saune) per almeno 24 ore. Ciò è importante anche per evitare che l’aumento di pressione e la vasodilatazione vadano a favorire la riapertura di piccoli vasi con l’inevitabile comparsa di lividi.
“Scopri tutti i segreti delle Russian lips” 👄
Quando posso truccarmi dopo un filler?
Truccarsi subito dopo un filler alle labbra o al viso non è mai una buona idea. Se da un lato ricordiamo che il prodotto viene inserito con una siringa e quindi attraverso microiniezioni, dall’altro va ricordato che la pelle, già stressata dal trattamento, resterà più sensibile e più ricettiva per qualche giorno. Evitare quindi trucchi pesanti per almeno 48 ore dal trattamento, mentre sarà possibile utilizzare prodotti più delicati nelle prime ore per coprire eventuali piccoli lividi.
🎯 Non sai se sei la paziente giusta per un filler labbra?
Scopri come funziona il filler labbra e se fa al caso tuo. Oppure scrivimi direttamente su WhatsApp, ti rispondo io in prima persona.
Come fare il massaggio dopo un filler labbra:
Per quanto riguarda il massaggio dopo filler, consiglio sempre di iniziare subito dopo il trattamento, sin dal primo giorno.
Molti colleghi non sono d’accordo con questo approccio, ma dopo anni lavorando in questo campo ho notato i tanti benefici che danno i massaggi.
Questi dovranno essere delicati e ad intensità crescente nella zona trattata. Non devono essere massaggi intensi, ma delicati.
L’obiettivo non deve essere quello di dar forma alle labbra, bensì di uniformare il prodotto, che nei primi 2-3 giorni è modellabile, salvo poi integrarsi con i tessuti dopo 6-7 giorni.
Il massaggio aiuta inoltre a favorire il drenaggio linfatico con riduzione dell’edema post-trattamento (gonfiore). Per ottenere ciò bisogna esercitare una pressione costante sia sul labbro rosso che sul prolabio (la parte bianca al di sopra della labbra), dall’interno verso l’esterno, ovvero dal centro della bocca (sotto il naso) andando lateralmente fino all’angolo della bocca. La direzionalità del massaggio è importante, perché segue il decorso dei principali vasi linfatici presenti.
Un massaggio gentile aiuterà quindi le vostre nuove labbra ad assumere la forma definitiva più rapidamente.
In questo video ho eseguito personalmente un massaggio provando a mostrare come andrebbe fatto.
🎥 Hai visto il video?
Ogni trattamento è spiegato, personalizzato e seguito anche nei giorni successivi. Per me la vera differenza la fa il post-trattamento.
👉 Richiedi ora il tuo primo appuntamento o scrivimi le tue domande su WhatsApp: 345/2138775
Ho sentito la necessità di realizzare questo video perché mi sono reso conto che tante mie pazienti dopo il trattamento non sapevano con chiarezza cosa fare, come trattarle e cosa non potessero fare.
Resta ovvio che se dovessero comparire lividi dopo il trattamento bisogna attendere qualche giorno prima di iniziare con il massaggio. Il massaggio infatti, può favorire l’insorgenza di lividi più importanti.
Meglio applicare il ghiaccio o no?

Applicare ghiaccio o meno dopo un filler è un argomento molto controverso.
Da un punto di vista puramente fisiologico, una superficie fredda favorisce la vasocostrizione e quindi riduce sia il sanguinolento che l’edema. Se ciò è vero, vanno considerati altri due aspetti:
- una volta rimosso il ghiaccio, si assiste ad una vasodilatazione reattiva che potrà favorire la comparsa di lividi
- il ghiaccio, se mantenuto per troppo tempo a contatto con un filler, può modificare la consistenza del prodotto ed alterare la qualità del risultato
Cosa fare quindi? La verità è sempre nel mezzo. Direi sicuramente che se dovessero comparire dei lividi possiamo applicare una superficie fredda a contatto con la cute. Se il livido dovesse essere di grandi dimensioni, e questo si presenta sempre in ambulatorio mentre c’è ancora il medico, la prima manovra da eseguire e la compressione della zona trattata.
Quando è consigliabile ripetere il trattamento?
Generalmente il richiamo viene effettuato ogni 6-9 mesi, ma ogni caso è unico in quanto ognuno di noi metabolizza il prodotto diversamente.
Il follow-up serve per mantenere la definizione e valutare se aumentare nuovamente volume o forma.
Questi consigli valgono per tutti ma sono prevalentemente rivolti ai miei pazienti che hanno eseguito una tecnica iniettiva verticale. Per tutti gli altri pazienti, consiglio sempre di rivolgersi al proprio specialista che ha svolto il trattamento e chiedere indicazioni!
Potete iscrivervi al mio canale YouTube cliccando su questo link e restare aggiornati. All’interno del canale youtube troverete anche altri video correlati ai miei lavori.
Dr. Pierluigi Gigliofiorito: esperienza e formazione nei filler labbra
Dr. Pierluigi Gigliofiorito Chirurgo Plastico Ricostruttivo Mi occupo di medicina e chirurgia estetica con particolare attenzione all’armonia e alla personalizzazione dei risultati. Sono ormai da anni KOL per Merz, azienda leader nel settore. Eseguo corsi di formazione ad altri medici ed odontoiatri che desiderano apprendere le più innovative tecniche iniettive.
FAQ
Domande Frequenti sul Filler Labbra e il Massaggio Post ⁉️
Sì, se indicato dal medico, un massaggio delicato aiuta a uniformare il prodotto nei primi giorni, riducendo il gonfiore e migliorando il risultato finale.
Con movimenti delicati dal centro delle labbra verso l’esterno, seguendo il decorso linfatico. Deve essere leggero, senza schiacciare troppo, e fatto per 1-2 minuti, più volte al giorno per 2-3 giorni.
Se non ci sono lividi, è possibile iniziare dal primo giorno. In presenza di lividi, meglio aspettare 48-72 ore per evitare peggioramenti.
No. In alcuni casi può essere sconsigliato. Segui sempre le indicazioni del medico che ti ha trattato: ogni tecnica ha le sue regole.
È raro, ma se nelle prime ore il prodotto non si è ancora integrato con i tessuti, una pressione errata può alterarne la distribuzione. Per questo è importante farsi spiegare la tecnica giusta.
Di solito il gonfiore dura 48-72 ore. Nei casi più sensibili può persistere fino a 5-7 giorni. È normale e non deve preoccupare.
Prenota una consulenza per i filler labbra con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito
Scopri se sei il candidato ideale per il tuo prossimo filler labbra. Prenota una consulenza con il Dr. Pierluigi Gigliofiorito:
👉 [Contattami su WhatsApp al numero 345/2138775 oppure scrivimi via email : info@gigliofiorito.com]